La sezione del Tiro a Segno Nazionale è un luogo nel quale si devono rispettare delle regole di comportamento ben precise sia per quanto riguarda la sicurezza, sia per il rispetto della normativa di Pubblica Sicurezza.
Riassumiamo brevemente gli obblighi per i soci che accedono alle linee di tiro.
1. Quando si accede al Poligono di Tiro, l’arma che s’intende usare per l’esercitazione, deve essere scarica, senza caricatore e riposta in una custodia idonea, valigetta, borsa o simile.
2. Prima di accedere alle linee è obbligatorio passare in Segreteria per regolarizzare la quota d’accesso alla pedana.
3. Esibendo al Direttore di Tiro la ricevuta attestante l’avvenuto pagamento della quota di accesso alla pedana si effettua la registrazione dell’arma (o delle armi) presso la postazione del Direttore stesso, annotando l’orario di ingresso alle linee di tiro.
4. E’ vietato estrarre l’arma dalla custodia prima di avere raggiunto la postazione assegnata dal Direttore di Tiro, pertanto per effettuare la registrazione dei dati identificativi dell’arma, è obbligatorio annotare in un foglio promemoria i dati relativi alla marca, il calibro, ed il numero di matricola; il Direttore di Tiro controlla che i dati di identificazione del tiratore e dell’arma siano corretti e provvede ad assegnare la postazione di tiro ed a regolamentare l’afflusso alle varie linee.
5. Sulla linea di tiro, si devono rispettare alcune regole di sicurezza fondamentali:
a) l’arma deve essere estratta dalla custodia e posata sul bancone solo scarica, senza caricatore e con l’otturatore in apertura (per i revolver, il tamburo deve essere vuoto e basculato lateralmente);
b) non si possono caricare più di cinque colpi (vale per tutte le armi);
c) quando il Direttore di Tiro decide di fare accedere i tiratori alla zona bersagli, le armi scariche e le munizioni non possono essere toccate ma devono rimanere posate sul banco nelle condizioni previste;
d) non si possono usare bersagli raffiguranti, anche in modo stilizzato, persone o animali;
e) è vietato fumare o entrare con la sigaretta accesa all’interno delle linee di tiro;
f) è obbligatorio l’uso di dispositivi di protezione dell’udito (cuffie o tappi) e della vista (occhiali).
6. E’ vietato il maneggio di qualsiasi arma al di fuori della linea di tiro.
7. In caso di inceppamento, richiedere l’intervento del Direttore di Tiro.
La pistola, anche in questo caso, non deve essere per nessun motivo portata fuori della linea di tiro o rivolta in ogni caso in direzione diversa da quella dei bersagli.
8. Si ricorda che il colpo accidentale è sempre frutto di imperizia, leggerezza e dimenticanza delle più elementari norme di sicurezza che qui elenchiamo sinteticamente:
a) considerare e maneggiare sempre l’arma come se fosse carica;
b) puntare sempre l’arma verso una direzione sicura, un proiettile è in grado di penetrare il pavimento, un muro ed altre barriere simili;
c) non si deve mettere mai il dito sul grilletto o sul cane prima di avere puntato l’arma verso un bersaglio sicuro e deciso di sparare.
9. I bersagli usati e le scatole delle munizioni devono essere raccolti e depositati negli appositi cestini porta rifiuti (separando la carta dalla plastica).
10. Dopo aver terminato la seduta di tiro, estratto il caricatore, controllato che l’arma usata sia scarica, scaricato il cane e riposto il tutto nella custodia, si torna dal Direttore di Tiro per comunicargli l’ora di termine.
11. E’ obbligatorio rispettare sempre tutte le indicazioni fornite dal Direttore di Tiro e/o dal Commissario di Tiro preposto al controllo.
12. Durante la permanenza all’interno della struttura ogni socio deve mantenere un comportamento decoroso e civile, evitando di disturbare dialogando con i tiratori e/o con gli spettatori.
13. Gli spettatori non possono accedere alle linee di tiro e sono tenuti a non distrarre l’attenzione del tiratore che si sta esercitando.
14. Tiratori e spettatori sono responsabili degli incidenti causati per loro incuria, negligenza e mancata osservanza delle presenti norme di sicurezza e comportamento, e si assumono ogni responsabilità in caso di violazione.